Visualizzazione post con etichetta confortifoodpassion. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta confortifoodpassion. Mostra tutti i post

martedì 12 gennaio 2021

🍊🍋🌰 Tenuta Conforti 🍊🍋🌰

Un'altra azienda che ho scoperto in questo periodo è la Tenuta Conforti da cui ho acquistato degli agrumi che sono la fine del mondo! 🍊

Di questa azienda non so molto ma il gusto delle clementine che mi hanno inviato mi è bastato per metterla tra i link preferiti!


Ottimo prezzo, consegna velocissima in 24 ore e prodotto freschissimo davvero appena colto dall'albero!

Queste clementine avevano la buccia così morbida che sembrava velluto, non trattata e quindi edibile.

Frutto davvero di prima qualità che, tenuto in veranda al fresco, mi è durato perfetto per quasi due mesi!

La polpa delle clementine era sodo, dolcissimo, quasi senza semi: ho trovato forse 5 semi in tutta la cassa. Le foglioline sono rimaste belle verdi quasi fino alla fine della loro permanenza in casa mia....dopo quasi due mesi devo dire che si erano seccate 😂

Data la bontà del prodotto, mi spiaceva così tanto dover buttare le bucce che ci ho fatto la marmellata!!


Le bucce degli agrumi sono molto amare, quindi se amate le marmellate extra-dolci simili alla melassa lasciate perdere. Comunque:

per fare la marmellata servono:

1 kg di bucce, 1 kg di zucchero, pectina o mele per addensare.

Per raccogliere 1 kg di scorzette ci ho messo qualche giorno, anche settimane, e quindi per non rischiare che si seccassero o ammuffissero, le ho raccolte in un sacchetto e poste in congelatore.

Una volta arrivata alla quantità che mi serviva ho proseguito come segue:

Ho adagiato le bucce congelate in una pentola alta coprendole con l'acqua e le ho fatte bollire una decina di minuti. Le ho quindi scolate e lasciate raffreddare. In questo modo ho buttato via parte dell'amaro che contengono e le ho ammorbidite. A questo punto le ho tagliuzzate grossolanamente in fettine sottili con un coltello affilato. Ho versato lo zucchero nella pentola, aggiunto le bucce, una mela tagliata a dadini molto piccoli e ho versato all'incirca mezzo litro di acqua. Portare ad ebollizione a fiamma media mescolando spesso per non far attaccare al fondo. Mentre il composto arrivava a bollore, ho sterilizzato i vasetti che avrei utilizzato per invasare la marmellata: processo molto importante per non rischiare di far deteriorare la marmellata durante la conservazione (io faccio bollire i vasetti e poi li asciugo bene prima di invasare. Un altro modo è invasare prima e far bollire dopo per creare il sottovuoto ma io sconsiglio la seconda in quanto, nel malaugurato caso che il vasetto scoppi, dovete buttare anche il contenuto).

Una volta che la marmellata comincia a bollire e a "scoppiettare" schizzi ovunque (per questo serve una pentola dai bordi alti) mescolare di continuo fino ad arrivare alla consistenza che si desidera (provare a mettere un cucchiaino di marmellata su un piattino e lasciar raffreddare per vedere che grado di densità ha acquisito). Spegnere la fiamma e invasare velocemente (deve essere bollente per formare il sottovuoto raffreddandosi! E il sottovuoto è FONDAMENTALE per la corretta conservazione del prodotto!) tappando subito a mano a mano che riempite il vasetto. Riempite fino a circa un dito dal bordo. Lasciate raffreddare i vasetti lentamente sotto una coperta. L'indomani sentirete dei "clock" quando si formerà il sottovuoto. Non abbiate fretta, lasciateli raffreddare tranquilli e riponeteli solo quando saranno freddi. Con il dito passate sopra il coperchio per controllare che si sia formato il sottovuoto (il tappo viene risucchiato all'ingiù formando una leggera conca), se per qualche motivo un vasetto non ha fatto il sottovuoto (vuoi perché il tappo non era chiuso bene, vuoi perché il tappo era difettoso o chissà perché, non buttate la marmellata!!! Usiamo la logica: in un giorno non ha certo formato sostanze tossiche! Mettetelo in frigo e consumatelo per primo! 😉👍   .... sembreranno precisazioni scontate e anche piuttosto stupidine da sottolineare ma vi assicuro che ci sono persone che si perdono davvero in un bicchiere d'acqua da farti rimanere così 😮😲😱...😂😂😂



Tenuta Conforti vende anche limoni e arance di loro produzione, olive, patate, vino ed olio. Sul loro shop online potete trovare anche formaggi tipici calabresi, miele, spezie, farina, ortaggi, confetture, pasta e riso, ed hanno anche la sezione macelleria.

Le consegne avvengono con corriere BRT con spese gratuite a partire da solo 30€. 😉👍



@confortifoodpassion  #confortifoodpassion