Visualizzazione post con etichetta detox. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta detox. Mostra tutti i post

giovedì 18 maggio 2017

☯☯☯ Tappetino Agopressione ☯☯☯



Volevo parlarvi oggi di questo favoloso oggettino che ho da parecchi anni ormai.
E' un tappetino munito di 8820 punte di agopressione in plastica che, senza provocare dolore, stimolano la circolazione sanguigna, rilassano i muscoli e calmano eventuali contratture.
I dischetti con le punte sono fissati su una fodera in cui è infilato un pannello di gommapiuma. Misura 90 cm x 60 cm ed è alto circa 2 cm.
Si usa in questo modo:
si mette il tappetino sul letto/divano/tappeto e ci si sdraia con la schiena possibilmente nuda o con una maglia leggera. All'inizio può essere leggermente fastidioso, non essendoci abituati, ma già dal secondo uso si sentirà subito una sensazione piacevole.
Si può utilizzare arrotolato per mettere sotto il collo per le cervicali, si può mettere su un cuscino ed appoggiarci le gambe per migliorare la circolazione e riposare le gambe stanche e gonfie o ci si può mettere in piedi per stimolare la circolazione sanguigna (questo è quello che mi riesce meno perchè mi fa un notevole solletico sotto i piedi).

Questa tecnica dell'agopressione fa parte delle medicina tradizionale cinese. Si possono trovare molte marche che fanno questi tappetini, più o meno costose.
La più rinomata e famosa e senza dubbio la Mysa ma i suoi costi sono molto elevati.
Ci sono poi tappetini che si trovano a 10 € con le punte così corte da non far nemmeno sentire che esistono e quindi non apportano nessun beneficio oppure con meno punte nei cerchi o con meno cerchi direttamente e quindi non danno lo stesso risultato.
Quando ho deciso di acquistarlo ho letto molte recensioni e confronti tra le varie marche a disposizione e alla fine ho scelto questo della Ultrasport : si può trovare su Amazon a circa 28€.

Ha un ottimo rapporto qualità/prezzo, non ho speso tantissimo e fa il suo lavoro.
Mia madre ha l'originale Mysa (lei lo aveva da 10 anni ormai) e quando le ho fatto provare il mio, ha detto che più o meno è come il suo: punge leggermente di meno ma ugualmente le rilassa la schiena quando fa male. Quindi vi potete fidare 👍

E' venduto assieme alla sua borsina dove riporlo per portarselo appresso se si va da qualche parte.
Si trova in due colori, vinaccia come il mio oppure verde come quello di mia madre.

Io lo uso quasi ogni sera, me lo metto sotto la schiena prima di dormire e ogni tanto mi ci addormento proprio: a volte mi sveglio al mattino e sono ancora sui chiodini, altre volte se mi giro nel sonno mi pungo le braccia e mi sveglio e lo tolgo 😂
Oppure sotto le gambe o appoggio le piante dei piedi tenendo le gambe piegate : rilassa davvero moltissimo, concilia il sonno e fa defaticare tantissimo.


lunedì 8 maggio 2017

Tempo di fave 🍵



A maggio arrivano sulle nostre tavole le fave fresche, a chi piacciono logicamente.
A me piacciono.
L'altro ieri le ho trovate dal fruttivendolo e ne ho comprati 3 kg.
Una volta pulite le fave dal loro baccello, ho pesato ed erano 1 kg.
Avrei quindi, in teoria, buttato nell'immondizia ben 2 kg di roba pari a più di mezzo acquisto!! 😲
No no no no, non si può nemmeno sentire questa cosa!

La maggior parte della gente non sa che i baccelli di fave e piselli sono commestibili...e anche buoni oltretutto! In questo modo, oltre a buttare davvero pochissimo scarto, si mangiano tutte le vitamine che notoriamente sono sempre maggiormente nelle bucce della frutta e verdura.
Vi darò quindi oggi 3 semplicissime ricette per usare i baccelli delle fave (perchè sono più cicciottelle e polpose, quelle invece dei piselli sono più sottili e quindi preferisco passarle al passaverdura).

Prima di sbucciare fave e piselli, metto i baccelli in acqua e bicarbonato una decina di minuti e poi li lavo bene: è più facile lavarli quando sono interi, e poi sbuccio.
Come seconda cosa vanno divisi i baccelli perfetti e polposi da quelli più piccoli, scarni e magari un po' rovinati. Si tagliano le estremità (la codina e il picciolo) e anche le due parti dove si uniscono e si forma quel filamento che poi dà fastidio se si mastica. In poche parole divido a metà il baccello e tolgo tutto il perimetro che metto da parte per poi farne il passato. Si ottengono così delle listarelle






RISOTTO AI BACCELLI DI FAVA




Soffriggere della cipolla rossa in poco olio extravergine. Quando è dorata, si aggiungono un paio di manciate di baccelli puliti e si fanno stufare qualche minuto.
Si aggiunge il riso facendolo un po' tostare mescolandolo alla verdura e quindi si aggiunge l'acqua, un dado e un cucchiaio di semini di lino che manterranno il risotto più morbido e cremoso.
Si porta a fine cottura il riso e si serve.  



BACCELLI DI FAVA SALTATI




Un ottimo contorno, veramente buono!
Si mette a rosolare uno spicchio di aglio in poco olio extravergine.
Quando sarà dorato, si aggiungono i baccelli di fava a listarelle, del peperoncino tagliato fine, 3/4 foglie di menta tritate e si aggiusta di sale a piacere (io non lo metto proprio il sale).
Si mescola di tanto in tanto e si fa cuocere finchè le bucce di fava saranno morbide ma non spappolate.
  



PASSATO DI BACCELLI DI FAVA



Per questa ultima ricettina uso tutte la parti più brutte e scartate dal primo passaggio: metto tutto nella pentola a pressione con 1/3 di acqua rispetto al loro volume e faccio cuocere per una decina di minuti.
Quindi si passa tutto bene bene con il passaverdura, si aggiusta di sale, si aggiunge un cucchiaino di zenzero in polvere e si serve con del pecorino grattugiato e dei crostini di pane.




Questo è quanto! Lo scarto prodotto dall'acquisto dei miei 3 kg di fave fresche è stato di 2 cucchiai da minestra di parte fibrosa rimasta nel passaverdura.  💪😜


P.S. Poichè i post dove parlo degli animali sono i più seguiti, ne deduco che anche i mie lettori ne abbiano in casa....
quindi colgo l'occasione per informarvi o ricordarvi, che le fave,al contrario dei piselli, NON vanno date ai cani (agli altri animali non saprei) poichè sono tossiche per loro. 

giovedì 27 aprile 2017

☕ Sir Winston Tea Goji & Litchi ☕



Che delizia questo the!

Ho trovato le bustine di questo fantastico the in regalo dentro ad un giornale, non lo avevo mai visto prima d'ora, credo sia un prodotto appena uscito.

Sir Winston fa parte della grande azienda Pompadour che, fin dal lontano 1913, ci riscalda le giornate con i suoi gustosi the.

Le bustine che vi ho fatto vedere fanno parte della vasta linea al the verde, così ricco di catechine con approvati effetti anti-infiammatori, anti-ossidanti e immunosoppressivi. 
Questo in particolare è arricchito con le bacche di goji, ricchissime di vitamine e sali minerali e dagli effetti immunostimolanti nonché anti-age, e dal litchi, un frutto dalle origine asiatiche molto ricco di vitamine B3 e C ottime per combattere i radicali liberi.

Oltre ad essere un elisir di benessere, questo infuso è davvero buono al palato perchè reso dolce dalle bacche di litchi in maniera totalmente naturale. Il gusto è sofisticato, profumato, gustoso ma allo stesso tempo quasi impalpabile. 
Molto buono da bere caldo ma molto piacevole anche da freddo. Disseta senza lasciare quel senso di lingua patinata.

Ho usato una bustina per una teiera da 3 tazze ed è venuto buonissimo. Sulla bustina sarebbe consigliato di usare una bustina per ogni tazza ma non lo faccio mai perchè per i miei gusti viene troppo forte, La teiera da 3 tazze riempita per 3/4 è perfetta per una bustina di the!

Gli ingredienti segnalati sulla confezione sono:
the verde 87%, aroma naturale di litchi, aroma naturale di bacche di goji, bacche di goji 1%, succo di litchi 1%.
Prodotto senza lattosio, senza glutine, senza allergeni, adatto ad una dieta vegana.


Proprio molto buono, lo ricomprerò sicuramente!

giovedì 20 aprile 2017

☯ Cerotti Detox Kinoki ☯

                                            👉👉KINOKI👈👈

Volevo parlarvi oggi di questo prodotto che ho acquistato per la mia mamma e che ha provato 2 settimane fa.  

Sono dei cerotti detox per piedi, una scatola contiene 10 cerotti e quindi, applicando un cerotto sotto ogni piede, si fa un ciclo di 5 giorni.

Si possono acquistare in erboristeria, farmacia o in internet, ci sono varie marche e vari prezzi ma su per giù sono tutti piuttosto simili.

Sono un prodotto giapponese, contengono: 

aceto di bamboo che aiuta a catturare le tossine dal sangue;
chitosano che è antibatterico;
destrina che serve per conservare e amalgamare;
dokudami che è una pianta che stimola la diuresi; 
foglia di loquat dal potere antinfiammatorio;
tormalina, è una pietra che rafforza il sistema immunitario e favorisce il recupero dell'energia vitale;
fibra vegetale;
vitamina C antiossidante, libera dallo stress;
aceto di legno migliora la circolazione, sgonfiando piedi e gambe.

L'uso è estremamente semplice: prima di coricarsi si lavano ed asciugano bene i piedi, si applicano i cerotti, se si vuole si possono infilare i calzini per una maggiore stabilità, altrimenti si possono anche tenere semplicemente col piede nudo. 
Si devono tenere attaccati alla pelle per almeno 8 ore, dopodiché al risveglio al mattino si staccano i cerotti e si lavano i piedi.

Si applicano ai piedi perchè sono il punto in cui convertono tutti gli organi vitali secondo l'antichissima tradizione cinese della riflessologia plantare. Non so se avete mai fatto dei massaggi di questo tipo ma, nel caso, sapete bene come ne giova tutto il corpo. 

Li ho acquistati per mia madre che soffre di ritenzione idrica con ristagno dei liquidi nei piedi, di notte dorme male, spesso sposta insistentemente le gambe perchè le sente troppo calde e così anche i piedi.
Bene, ha applicato per 5 giorni i cerottini e mi ha detto che la mattina i piedi erano sgonfi, le gambe non le hanno dato fastidio durante la notte, ha dormito benissimo e di conseguenza si è svegliata più riposata.
I cerotti al mattino sono tutti neri ed anche la suola dei piedi: basta lavare.
Questo colore scuro dovrebbe corrispondere a tutte le tossine che sono state assorbite dal corpo... non volendo addentrarmi troppo nella fantascienza, secondo me da ignorante quel nero è frutto più che altro del sudore del piede misto all'aceto di bambù e alla tormalina ... ma  di più non saprei. 
Ciò che non metto in dubbio è il beneficio che si trae nell'utilizzo, visto l'entusiasmo di mia madre!!

Sulla confezione scrive chiaramente che non ci sono controindicazioni in quanto sono fatti con ingredienti naturali ma si sconsiglia l'utilizzo durante la gravidanza e l'allattamento. Si devono mantenere lontani dalla portata dei bambini e degli animali domestici e se ne raccomanda l'uso solo ed esclusivamente esterno ( non sia mai che dopo quelli che ingoiavano le supposte e bevevano il Tantum rosa, ci sia qualcuno che scambia i cerotti detox per chewingum 😵 )

Dopo 5 giorni di trattamento si può sospendere e si rifà dopo un paio di mesi.

Prodotto promosso e consigliato!
👣