Visualizzazione post con etichetta naturale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta naturale. Mostra tutti i post

giovedì 21 gennaio 2021

🌱🌾🍲 NUOVA TERRA 🌱🌾🍲


Vi presento oggi "Nuova Terra", << la regina delle zuppe >> oserei dire.

Questa ditta con sede a Prato è dal 1989 che produce e commercia prodotti biologici quali: cereali, semi, legumi e preparati per zuppe e minestre ... e che buone!!
La spedizione è veloce, imballaggio accurato e le spese di spedizione sono gratuite già a partire da soli 20€!  Per il mese di gennaio, tra l'altro, c'è anche una promo che regala un pacchetto di zuppa toscana con ogni acquisto fino ad esaurimento scorte.
Creando l'account si ha subito il 20% di sconto sul primo acquisto, e poi si accumulano gli acquisti nel tempo in una sorta di tessera fedeltà. Inoltre con una spesa sopra i 30€ evolvono 4€ alle cure domiciliari gratuite per i malati oncologici della Associazione Tumori Toscana: quindi fate del bene a voi con un cibo sano e anche agli altri. 👌😀👍

Si possono trovare una lunga carrellata di semi, legumi, zuppe e sughi vegani.
Io ho comprato un bel po' di zuppe, fagioli, piselli, ceci e farro e sono rimasta soddisfatta al 100%.
Il gusto è superlativo! I legumi vanno messi in ammollo 12 ore prima di essere cotti, mentre le zuppe le sciacquo un po' e poi le cuocio.
Per entrambe le cose uso la pentola a pressione che dimezza i tempi di cottura. Nelle zuppe a volte ci aggiungo un formaggino 😋

@golosaesana 

#NuovaTerra 

@nuovaterra_golosaesana

martedì 12 gennaio 2021

🍊🍋🌰 Tenuta Conforti 🍊🍋🌰

Un'altra azienda che ho scoperto in questo periodo è la Tenuta Conforti da cui ho acquistato degli agrumi che sono la fine del mondo! 🍊

Di questa azienda non so molto ma il gusto delle clementine che mi hanno inviato mi è bastato per metterla tra i link preferiti!


Ottimo prezzo, consegna velocissima in 24 ore e prodotto freschissimo davvero appena colto dall'albero!

Queste clementine avevano la buccia così morbida che sembrava velluto, non trattata e quindi edibile.

Frutto davvero di prima qualità che, tenuto in veranda al fresco, mi è durato perfetto per quasi due mesi!

La polpa delle clementine era sodo, dolcissimo, quasi senza semi: ho trovato forse 5 semi in tutta la cassa. Le foglioline sono rimaste belle verdi quasi fino alla fine della loro permanenza in casa mia....dopo quasi due mesi devo dire che si erano seccate 😂

Data la bontà del prodotto, mi spiaceva così tanto dover buttare le bucce che ci ho fatto la marmellata!!


Le bucce degli agrumi sono molto amare, quindi se amate le marmellate extra-dolci simili alla melassa lasciate perdere. Comunque:

per fare la marmellata servono:

1 kg di bucce, 1 kg di zucchero, pectina o mele per addensare.

Per raccogliere 1 kg di scorzette ci ho messo qualche giorno, anche settimane, e quindi per non rischiare che si seccassero o ammuffissero, le ho raccolte in un sacchetto e poste in congelatore.

Una volta arrivata alla quantità che mi serviva ho proseguito come segue:

Ho adagiato le bucce congelate in una pentola alta coprendole con l'acqua e le ho fatte bollire una decina di minuti. Le ho quindi scolate e lasciate raffreddare. In questo modo ho buttato via parte dell'amaro che contengono e le ho ammorbidite. A questo punto le ho tagliuzzate grossolanamente in fettine sottili con un coltello affilato. Ho versato lo zucchero nella pentola, aggiunto le bucce, una mela tagliata a dadini molto piccoli e ho versato all'incirca mezzo litro di acqua. Portare ad ebollizione a fiamma media mescolando spesso per non far attaccare al fondo. Mentre il composto arrivava a bollore, ho sterilizzato i vasetti che avrei utilizzato per invasare la marmellata: processo molto importante per non rischiare di far deteriorare la marmellata durante la conservazione (io faccio bollire i vasetti e poi li asciugo bene prima di invasare. Un altro modo è invasare prima e far bollire dopo per creare il sottovuoto ma io sconsiglio la seconda in quanto, nel malaugurato caso che il vasetto scoppi, dovete buttare anche il contenuto).

Una volta che la marmellata comincia a bollire e a "scoppiettare" schizzi ovunque (per questo serve una pentola dai bordi alti) mescolare di continuo fino ad arrivare alla consistenza che si desidera (provare a mettere un cucchiaino di marmellata su un piattino e lasciar raffreddare per vedere che grado di densità ha acquisito). Spegnere la fiamma e invasare velocemente (deve essere bollente per formare il sottovuoto raffreddandosi! E il sottovuoto è FONDAMENTALE per la corretta conservazione del prodotto!) tappando subito a mano a mano che riempite il vasetto. Riempite fino a circa un dito dal bordo. Lasciate raffreddare i vasetti lentamente sotto una coperta. L'indomani sentirete dei "clock" quando si formerà il sottovuoto. Non abbiate fretta, lasciateli raffreddare tranquilli e riponeteli solo quando saranno freddi. Con il dito passate sopra il coperchio per controllare che si sia formato il sottovuoto (il tappo viene risucchiato all'ingiù formando una leggera conca), se per qualche motivo un vasetto non ha fatto il sottovuoto (vuoi perché il tappo non era chiuso bene, vuoi perché il tappo era difettoso o chissà perché, non buttate la marmellata!!! Usiamo la logica: in un giorno non ha certo formato sostanze tossiche! Mettetelo in frigo e consumatelo per primo! 😉👍   .... sembreranno precisazioni scontate e anche piuttosto stupidine da sottolineare ma vi assicuro che ci sono persone che si perdono davvero in un bicchiere d'acqua da farti rimanere così 😮😲😱...😂😂😂



Tenuta Conforti vende anche limoni e arance di loro produzione, olive, patate, vino ed olio. Sul loro shop online potete trovare anche formaggi tipici calabresi, miele, spezie, farina, ortaggi, confetture, pasta e riso, ed hanno anche la sezione macelleria.

Le consegne avvengono con corriere BRT con spese gratuite a partire da solo 30€. 😉👍



@confortifoodpassion  #confortifoodpassion 


sabato 2 gennaio 2021

Spezzatino di soia





Vorrei presentarvi oggi il grande protagonista del mio cenone di Capodanno: lo spezzatino di soia#pubblicità #Commissioniguadagnate






Lo acquisto già da parecchio tempo e, trovandolo delizioso, ho pensato di usarlo anche per questa ricorrenza.

La confezione contiene 300 gr di prodotto disidratato con il quale potete ricavare 
circa 6 porzioni generose.
La procedura di preparazione è davvero molto semplice.
Fatto totalmente di farina di soia degrassata e ristrutturata, si presenta in cubetti molto leggeri che vanno posti in acqua calda (o brodo) per 20 minuti, quindi si pressa per eliminare l'acqua in eccesso e si cucina come si gradisce.
Io ci ho fatto lo spezzatino con le patate cucinato con le spezie proprio come fosse la carne di manzo, quindi:
mettere a rosolare le patate a tocchetti nella pentola con le spezie quali rosmarino, salvia, sale e peperoncino. Nel frattempo lasciare la soia nell'acqua calda per farla reidratare.
Dopo 20 minuti scolare la soia e versarla sulle patate aggiungendo un paio di foglie di alloro e qualche chiodo di garofano. Portare a termine la cottura delle patate e servire. Accompagnare con un corposo vino rosso, io ho associato un Cabernet Sauvignon.

 Mi piace molto anche nel brodo con le minestre. Lo uso talvolta con il pomodoro per farci il sugo per la pasta come fossero polpette. Insomma è molto versatile, ha un prezzo che ritengo più che onesto ed il sapore è eccellente.


E' prodotto da "Fior di Loto": un'azienda italiana che produce cibi biologici, prodotti per intolleranze alimentari, bio-cosmetici e detergenti ecologici dal 1972.
La storia di questa azienda è molto interessante e sarebbe da prendere come spunto! 
Il fondatore di tutto ciò fu Riccardo Maschio, un torinese dalla carriera promettente come disegnatore Fiat e giocatore serie A di pallacanestro.  Quando smise con lo sport, si avvicinò allo yoga e alla macrobiotica. Per quest'ultima si recava spesso in Francia per acquistare le materie prime di cui necessitava visto che in Italia non era ancora molto conosciuto questo stile di vita tipicamente orientale.
Nel 1972 viene aperto il primo negozio di prodotti macrobiotici a Torino importandoli direttamente dall'Oriente.
Nel 1975 il sig. Riccardo lascia la Fiat e rileva la fondazione Fior di Loto, acquista un macchinario dall'Oriente ed inizia a produrre le gallette di riso. Fior di Loto inizia così la sua ascesa nel commercio biologico: produce gallette di riso, confeziona cereali e farine e stringe importanti collaborazioni con ditte straniere tra cui anche un laboratorio francese che commercializza argilla pura e cosmetici che la contengono.
Nel 1985, dopo l'entrata in società anche del figlio Roberto Maschio, la ditta si sposta in una sede più grande a Grugliasco (TO) dove stringerà altre importanti collaborazioni con altre ditte che condividono gli stessi valori. La celiachia della figlia di Roberto porterà i capostipiti ad iniziare anche questa avventura in questo ramo di alimentazione per persone intolleranti.
Nel 1996 il sig. Riccardo viene a mancare e l'azienda passerà interamente al figlio che abbandona la parte produttiva e si dedica interamente alla selezione dei prodotti commercializzati con il marchio "Fior di Loto". #pubblicità #Commissioniguadagnate



                                        


@fiordiloto1972
#FiordiLoto1972

sabato 11 gennaio 2020

🐕🐾 True Instinct Dog 🐕🐾





In questo periodo i miei amori pelosi sono stati molto fortunati e sono stati scelti anche per questa campagna di crocchine per cani!! 😊👍
Questa marca fa parte della compagnia americana Nature’s Variety, distribuita qui in Italia da Affinity PetCare.
Questa ditta produce alimenti naturali per cani e gatti con ingredienti che potrebbero trovare in natura quindi con alta percentuale di proteine, pochi carboidrati, Omega 3 e Omega 6 e assenza di glutine.

Si possono trovare sia i mangimi secchi che quelli umidi.
Noi abbiamo testato le crocchette per taglie medium/maxi al salmone e patate che sono preparate a vapore con una combinazione unica, completa ed equilibrata di ingredienti naturali senza la presenza di cereali. Contengono salmone fresco come ingrediente principale, con l'aggiunta di frutta e verdura come piselli, ceci e patate come fonti alternative di carboidrati che aiutano a mantenere uno stato di salute ottimale. 
Componenti analitici: proteina 33%, grassi 20%, fibra grezza 3%, ceneri 7,5%, omega3 1%, omega6 1,5%

Si possono trovare della stessa gamma i gusti:
pollo, salmone e tonno, no-grain pollo, no-grain salmone e patate, no-grain tacchino e piselli, pollo e riso integrale, agnello e avena.
Le linee sono suddivise per taglie medio/maxi, small e junior.

Le crocchette sono piaciute molto ai miei cagnotti, sono quindi appetibili, di facile digeribilità, non sono untuose.
Per chi fosse interessato a provarle, vi lascio uno sconto del 20% sui prodotti True Instict Dog da utilizzare sul sito www.zooplus.it
Basta aggiungere il codice TRUEDOG20 al momento del pagamento nell'apposito spazio riservato ai coupon/sconti.


#nutrizionenaturaleTI
 #TrueInstinctIT





🐶 Trainer Sensitive 🐶

🐶🐶🐾🐾 #NaturalTrainerIT




Sono rientrata in una campagna tester di queste crocchette e ne sono veramente felice perchè Trainer è una ditta italiana che io adoro in quanto fabbrica mangimi per cani e gatti con prodotti 100% italiani, senza coloranti nè conservanti artificiali ed è cruelty free!

Queste crocchette in particolare sono ottime per chi ha cani con intolleranze alimentari. 
Contengono il salmone come unica fonte di proteine animali che non suscita intollerante, anzi è indicato proprio ai cani che hanno problemi di allergie.
Sono arricchite con alga spirulina che contribuisce alla vitalità e contiene gli importantissimi omega 3 da semi di lino e alga, Boswellia serrata e magnesio che si prendono cura delle articolazioni. 
Non contengono glutine, che ultimamente crea parecchi problemi di intolleranza anche agli animali oltre che a noi umani, e sono ricche di estratto d'ananas che aiuta la digestione.
Queste sono a forma rotonda tipo bottoncino essendo per taglie medie/maxi. Ci sono anche le crocchine più piccole per le taglie small 🐩
Questa specifica gamma "Sensitive" per animali con problemi allergici è suddivisa per le variè età del cane: puppy, adult e mature 💓

I sacchi sono da 3 kg o da 12 kg per la taglia medium/maxi
e da 800 gr., 2 kg e 7 kg per le taglie small.

Le crocchette si presentano di bell'aspetto, asciutte, non untuose, molto appetibili.

Per chi fosse interessato, lascio un buono sconto del 20%  per comprare qualunque prodotto Natural Trainer sul sito di Zooplus. 🐶
Basta scegliere il prodotto e inserire questo codice nella fase di pagamento:
NATURALTRAINERDOG20












giovedì 7 novembre 2019

🙀🙀 TRUE INSTINCT HIGH MEAT POLLO ALLEVATO A TERRA DISOSSATO – ADULT 😻😻



Ciao a tutti!
Sono rientrata in un progetto goloso per i miei micetti : quello della True Instinct!
Questa marca fa parte della compagnia americana Nature’s Variety, distribuita qui in Italia da Affinity PetCare.
Questa ditta produce alimenti naturali per cani e gatti con ingredienti che potrebbero trovare in natura quindi con alta percentuale di proteine, pochi carboidrati, Omega 3 e Omega 6 e assenza di glutine.
Per i micetti ci sono le varietà al pollo e al salmone con le loro varianti:
salmone e tonno, salmone e orzo, pollo, pollo e riso integrale  ed infine pollo e riso integrale per i cuccioli.

La versione che ho testato io è quella in foto per gatti adulti al pollo allevato a terra.
Questa versione non contiene cereali, è ricca di pollo disossato ed è arricchita da patate, piselli e ceci: fonti di carboidrati altamente digeribili.
Sono a forma rotonda, non unte e piacciono molto ai miei gatti!
Si possono trovare nei formati da 300 grammi, 1 kg o 7 kg. Ovviamente col formato grande si risparmia! A tal proposito, se vi ho incuriosito e vi può interessare, vi lascio un codice sconto da utilizzare sul sito www.zooplus.it , o per comodità direttamente alla pagina coi prodotti interessati https://www.zooplus.it/esearch.htm#q=true%2520instinct&cats=1Gatti&catl=1Gatti&p=1&ci=Category_facet%253D1%253A1Gatti . Vi basterà inserire il codice TRUECAT20  e avrete il 20% di sconto su tutti i prodotti gatto in formato grande !
Visto l'avvicinarsi del Natale...perchè non mettere un pacchettino di True Instinct sotto l'albero per il nostro amico pelosino? 💓😻😻💖💝

 #nutrizionenaturaleTI
 #TrueInstinctIT

giovedì 18 maggio 2017

☯☯☯ Tappetino Agopressione ☯☯☯



Volevo parlarvi oggi di questo favoloso oggettino che ho da parecchi anni ormai.
E' un tappetino munito di 8820 punte di agopressione in plastica che, senza provocare dolore, stimolano la circolazione sanguigna, rilassano i muscoli e calmano eventuali contratture.
I dischetti con le punte sono fissati su una fodera in cui è infilato un pannello di gommapiuma. Misura 90 cm x 60 cm ed è alto circa 2 cm.
Si usa in questo modo:
si mette il tappetino sul letto/divano/tappeto e ci si sdraia con la schiena possibilmente nuda o con una maglia leggera. All'inizio può essere leggermente fastidioso, non essendoci abituati, ma già dal secondo uso si sentirà subito una sensazione piacevole.
Si può utilizzare arrotolato per mettere sotto il collo per le cervicali, si può mettere su un cuscino ed appoggiarci le gambe per migliorare la circolazione e riposare le gambe stanche e gonfie o ci si può mettere in piedi per stimolare la circolazione sanguigna (questo è quello che mi riesce meno perchè mi fa un notevole solletico sotto i piedi).

Questa tecnica dell'agopressione fa parte delle medicina tradizionale cinese. Si possono trovare molte marche che fanno questi tappetini, più o meno costose.
La più rinomata e famosa e senza dubbio la Mysa ma i suoi costi sono molto elevati.
Ci sono poi tappetini che si trovano a 10 € con le punte così corte da non far nemmeno sentire che esistono e quindi non apportano nessun beneficio oppure con meno punte nei cerchi o con meno cerchi direttamente e quindi non danno lo stesso risultato.
Quando ho deciso di acquistarlo ho letto molte recensioni e confronti tra le varie marche a disposizione e alla fine ho scelto questo della Ultrasport : si può trovare su Amazon a circa 28€.

Ha un ottimo rapporto qualità/prezzo, non ho speso tantissimo e fa il suo lavoro.
Mia madre ha l'originale Mysa (lei lo aveva da 10 anni ormai) e quando le ho fatto provare il mio, ha detto che più o meno è come il suo: punge leggermente di meno ma ugualmente le rilassa la schiena quando fa male. Quindi vi potete fidare 👍

E' venduto assieme alla sua borsina dove riporlo per portarselo appresso se si va da qualche parte.
Si trova in due colori, vinaccia come il mio oppure verde come quello di mia madre.

Io lo uso quasi ogni sera, me lo metto sotto la schiena prima di dormire e ogni tanto mi ci addormento proprio: a volte mi sveglio al mattino e sono ancora sui chiodini, altre volte se mi giro nel sonno mi pungo le braccia e mi sveglio e lo tolgo 😂
Oppure sotto le gambe o appoggio le piante dei piedi tenendo le gambe piegate : rilassa davvero moltissimo, concilia il sonno e fa defaticare tantissimo.


lunedì 8 maggio 2017

Tempo di fave 🍵



A maggio arrivano sulle nostre tavole le fave fresche, a chi piacciono logicamente.
A me piacciono.
L'altro ieri le ho trovate dal fruttivendolo e ne ho comprati 3 kg.
Una volta pulite le fave dal loro baccello, ho pesato ed erano 1 kg.
Avrei quindi, in teoria, buttato nell'immondizia ben 2 kg di roba pari a più di mezzo acquisto!! 😲
No no no no, non si può nemmeno sentire questa cosa!

La maggior parte della gente non sa che i baccelli di fave e piselli sono commestibili...e anche buoni oltretutto! In questo modo, oltre a buttare davvero pochissimo scarto, si mangiano tutte le vitamine che notoriamente sono sempre maggiormente nelle bucce della frutta e verdura.
Vi darò quindi oggi 3 semplicissime ricette per usare i baccelli delle fave (perchè sono più cicciottelle e polpose, quelle invece dei piselli sono più sottili e quindi preferisco passarle al passaverdura).

Prima di sbucciare fave e piselli, metto i baccelli in acqua e bicarbonato una decina di minuti e poi li lavo bene: è più facile lavarli quando sono interi, e poi sbuccio.
Come seconda cosa vanno divisi i baccelli perfetti e polposi da quelli più piccoli, scarni e magari un po' rovinati. Si tagliano le estremità (la codina e il picciolo) e anche le due parti dove si uniscono e si forma quel filamento che poi dà fastidio se si mastica. In poche parole divido a metà il baccello e tolgo tutto il perimetro che metto da parte per poi farne il passato. Si ottengono così delle listarelle






RISOTTO AI BACCELLI DI FAVA




Soffriggere della cipolla rossa in poco olio extravergine. Quando è dorata, si aggiungono un paio di manciate di baccelli puliti e si fanno stufare qualche minuto.
Si aggiunge il riso facendolo un po' tostare mescolandolo alla verdura e quindi si aggiunge l'acqua, un dado e un cucchiaio di semini di lino che manterranno il risotto più morbido e cremoso.
Si porta a fine cottura il riso e si serve.  



BACCELLI DI FAVA SALTATI




Un ottimo contorno, veramente buono!
Si mette a rosolare uno spicchio di aglio in poco olio extravergine.
Quando sarà dorato, si aggiungono i baccelli di fava a listarelle, del peperoncino tagliato fine, 3/4 foglie di menta tritate e si aggiusta di sale a piacere (io non lo metto proprio il sale).
Si mescola di tanto in tanto e si fa cuocere finchè le bucce di fava saranno morbide ma non spappolate.
  



PASSATO DI BACCELLI DI FAVA



Per questa ultima ricettina uso tutte la parti più brutte e scartate dal primo passaggio: metto tutto nella pentola a pressione con 1/3 di acqua rispetto al loro volume e faccio cuocere per una decina di minuti.
Quindi si passa tutto bene bene con il passaverdura, si aggiusta di sale, si aggiunge un cucchiaino di zenzero in polvere e si serve con del pecorino grattugiato e dei crostini di pane.




Questo è quanto! Lo scarto prodotto dall'acquisto dei miei 3 kg di fave fresche è stato di 2 cucchiai da minestra di parte fibrosa rimasta nel passaverdura.  💪😜


P.S. Poichè i post dove parlo degli animali sono i più seguiti, ne deduco che anche i mie lettori ne abbiano in casa....
quindi colgo l'occasione per informarvi o ricordarvi, che le fave,al contrario dei piselli, NON vanno date ai cani (agli altri animali non saprei) poichè sono tossiche per loro. 

lunedì 1 maggio 2017

🐕 Trainer Fitness3 🐕

🐕  🐕


Trainer è un marchio di mangimi per cani e gatti dell'azienda Novafood con sede a Vicenza.
E' totalmente italiana, usa prodotti autoprodotti e a km 0 che  non contengono OGM, non usa coloranti, non utilizza conservanti artificiali e NON sperimenta i suoi prodotti sugli animali con la vivisezione.

Tutti i marchi Novafood sono:
Trainer cane e gatto,
Ok Passion cane e gatto,
Sushicat per gatti,
Trainer Top Breeder Dog per gli allevatori.

A me piace particolarmente la linea Trainer perchè ha degli ingredienti molto interessanti, vari e genuini.

L'ultimo sacco che ho acquistato è questo in foto: Trainer fitness3 monoproteico per cagnolini di età superiore ai 6 anni. Era un prodotto nuovo e ho deciso di provarlo.
Il mio cane ha parecchie allergie e quindi devo sempre fare attenzione a quello che contengono i cibi che gli compro.
Contiene solo carne di maiale che risulta più digeribile e che provoca meno reazioni allergiche,
estratti di gambo di ananas per aiutare la digestione ed estratto di bacche di goji che sono ottimi antiossidanti. L'unico carboidrato usato è il pisello verde che regola la transizione intestinale. Infine contiene Cozza verde che aiuta a mantenere sane le articolazioni.

La consistenza della crocchetta è molto leggera, sembra soffiata. Ha un colore chiaro, odora di baccelli di piselli e non è per niente unta. Molto spesso le crocchette risultano untuose quando si prendono in mano e anche il sacco rimane patinato, queste sono belle asciutte nonostante contengano l'olio tra gli ingredienti principali.



Al mio cagnolino sono piaciute moltissimo,le sgranocchia di gusto e le feci sono ben formate. 
Non sono piccolissime ma nemmeno eccessivamente grosse, all'incirca hanno un diametro di 1 cm o poco meno.

Ho acquistato il sacco da 12,5 kg e ho speso meno di 50€.
Secondo il mio parere questa marca ha un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Solitamente io uso Trainer o Farmina.
🐈 🐾🐾  🐕 🐾🐾

giovedì 20 aprile 2017

☯ Cerotti Detox Kinoki ☯

                                            👉👉KINOKI👈👈

Volevo parlarvi oggi di questo prodotto che ho acquistato per la mia mamma e che ha provato 2 settimane fa.  

Sono dei cerotti detox per piedi, una scatola contiene 10 cerotti e quindi, applicando un cerotto sotto ogni piede, si fa un ciclo di 5 giorni.

Si possono acquistare in erboristeria, farmacia o in internet, ci sono varie marche e vari prezzi ma su per giù sono tutti piuttosto simili.

Sono un prodotto giapponese, contengono: 

aceto di bamboo che aiuta a catturare le tossine dal sangue;
chitosano che è antibatterico;
destrina che serve per conservare e amalgamare;
dokudami che è una pianta che stimola la diuresi; 
foglia di loquat dal potere antinfiammatorio;
tormalina, è una pietra che rafforza il sistema immunitario e favorisce il recupero dell'energia vitale;
fibra vegetale;
vitamina C antiossidante, libera dallo stress;
aceto di legno migliora la circolazione, sgonfiando piedi e gambe.

L'uso è estremamente semplice: prima di coricarsi si lavano ed asciugano bene i piedi, si applicano i cerotti, se si vuole si possono infilare i calzini per una maggiore stabilità, altrimenti si possono anche tenere semplicemente col piede nudo. 
Si devono tenere attaccati alla pelle per almeno 8 ore, dopodiché al risveglio al mattino si staccano i cerotti e si lavano i piedi.

Si applicano ai piedi perchè sono il punto in cui convertono tutti gli organi vitali secondo l'antichissima tradizione cinese della riflessologia plantare. Non so se avete mai fatto dei massaggi di questo tipo ma, nel caso, sapete bene come ne giova tutto il corpo. 

Li ho acquistati per mia madre che soffre di ritenzione idrica con ristagno dei liquidi nei piedi, di notte dorme male, spesso sposta insistentemente le gambe perchè le sente troppo calde e così anche i piedi.
Bene, ha applicato per 5 giorni i cerottini e mi ha detto che la mattina i piedi erano sgonfi, le gambe non le hanno dato fastidio durante la notte, ha dormito benissimo e di conseguenza si è svegliata più riposata.
I cerotti al mattino sono tutti neri ed anche la suola dei piedi: basta lavare.
Questo colore scuro dovrebbe corrispondere a tutte le tossine che sono state assorbite dal corpo... non volendo addentrarmi troppo nella fantascienza, secondo me da ignorante quel nero è frutto più che altro del sudore del piede misto all'aceto di bambù e alla tormalina ... ma  di più non saprei. 
Ciò che non metto in dubbio è il beneficio che si trae nell'utilizzo, visto l'entusiasmo di mia madre!!

Sulla confezione scrive chiaramente che non ci sono controindicazioni in quanto sono fatti con ingredienti naturali ma si sconsiglia l'utilizzo durante la gravidanza e l'allattamento. Si devono mantenere lontani dalla portata dei bambini e degli animali domestici e se ne raccomanda l'uso solo ed esclusivamente esterno ( non sia mai che dopo quelli che ingoiavano le supposte e bevevano il Tantum rosa, ci sia qualcuno che scambia i cerotti detox per chewingum 😵 )

Dopo 5 giorni di trattamento si può sospendere e si rifà dopo un paio di mesi.

Prodotto promosso e consigliato!
👣

sabato 26 novembre 2016

GSE EFFERBIOTIC RAPID



Già che siamo entrati nella stagione in cui si manifestano questi problemi, parliamo oggi di prevenzione ai raffreddori e malanni invernali.

Consiglio vivamente questo prodotto della Prodeco Pharma, una ditta italiana nata nel 1988 specializzata in prodotti fitoterapici e quindi nella medicina naturale. 

Non conosco personalmente tutti quanti i loro prodotti, ne hanno davvero molti. 
Io, per quel che mi riguarda, conosco molto bene il GSE Efferbiotic Rapid: sono 4 anni che lo uso e ho sempre una bella scorta nella mia dispensa!
Questo prodotto, come tutti quelli della stessa gamma, si basa appunto sul GSE che sta per Grapefruit Seed Extract che significa Estratto di Semi di Pompelmo, un estratto unico in natura dalle eccellenti proprietà quali:antibatterico ad ampio spettro, antimicotico, antivirale, antiparassitario, selettivo, citoprotettore e riparatore.

Se volete saperne di più, in questa pagina potete fare tutti gli approfondimenti che desiderate:

Ho iniziato ad usare questo prodotto appunto 4 anni fa in seguito ad una broncopolmonite. Ho chiesto al farmacista un prodotto naturale che mi potesse aiutare e lui mi ha subito suggerito questo a base di estratto di semi di pompelmo ed uncaria tomentosa. Da allora non l'ho più abbandonato!!
Ogni confezione contiene 20 compresse effervescenti dal sapore veramente piacevole sia per adulti che bambini.
Quando stavo male ne prendevo 2 al mattino e 2 alla sera, ora ne prendo come prassi preventiva 1 al mattino. Sono 4 anni che non ho influenze e raffreddori, se non molto leggeri. Solitamente inizio a prenderlo verso fine ottobre e lo interrompo ad aprile, insomma cerco di coprire il periodo in cui è più facile ammalarsi per via degli sbalzi di temperatura. Capita però che anche in estate ne prenda qualche compressa per qualche giorno in occasione di mal di gola o piccoli malesseri respiratori dovuti ai condizionatori piuttosto che ai mesi pazzerelli che abbiamo ultimamente che ci fanno passare da 35° ai 15° in occasione di qualche grandinata estiva.
Il costo fissato per questo prodotto è di 14,50€. Se fate un giro nel web vedrete che questo è il prezzo più usato. Qualche farmacia-ladra lo vende anche maggiorato di parecchi euro, occhio quindi!, e poi ci sono le promozioni che ogni tanto scovo nella rete grazie alle quali lo trovo sotto i 10 € e quindi mi faccio dispensa per l'inverno. 
La data di scadenza è solitamente molto lunga, io li ho sempre trovati con scadenza minima di due anni quindi sotto con le scorte quando ci sono le offerte :-D
Ho adocchiato anche altri  prodotti della stessa gamma, simili nelle indicazioni e che in proporzione costano leggermente meno perché con una maggiorazione di qualche euro hanno quasi il triplo di prodotto... però sono molto affezionata a questo perché davvero piacevole da bere. E' la prima cosa che faccio al mattino: mi alzo e metto la compressa nel bicchiere che si sciolga e appena pronta me la bevo proprio di gusto.
Provatelo e fatemi sapere che ne pensate.

 

 

martedì 25 ottobre 2016

25 ottobre 2016 : tisana invernale

L'inverno è arrivato e per scaldarsi lo stomaco non c'è niente di meglio di una bella tisana calda dai profumi intensi.

Io sono molto affezionata a questo infuso per il periodo invernale, specie proprio il periodo Natalizio


 



I profumi base sono l'arancia e la cannella ma con un sottofondo di carota, uva, rosa canina, karkadè, mela e cocco : davvero divino!

Io metto un cucchiaio e mezzo da minestra di composto nella teiera da thè in infusione per una decina di minuti, poi filtro e bevo.
Già solo l'aroma mi fa allegria e mi trasmette l'immagine di una calda baita in montagna con il caminetto acceso e fuori la neve. :-) 
Poi questi pezzettini di frutta e verdura (contiene la carota :-) ) che fanno colore nell'acqua sono molto carini: non è la classica polverina fine ed anonima, contiene proprio i pezzettoni disidratati.

Perdonatemi se non ricordo il prezzo ma questa confezione mi era avanzata dalla primavera e quindi per quest'anno ancora non l'ho ricomprato.
La confezione contiene 100 grammi che di solito mi bastano per quasi tutto l'inverno :-)


Provatela, è davvero molto buona!

domenica 23 ottobre 2016

23 ottobre 2016 : integratore per il cervello

Tema integratori.

Questo argomento divide molto le opinioni: c'è chi, come me, li adora preferendoli di gran lunga alle medicine (che non sono ovviamente la stessa cosa ma gli integratori possono aiutare o prevenire l'uso dei medicinali), 
chi pensa siano inutili preferendo imbottirsi di ogni medicinale esistente prescritto dal medico,
e chi li guarda con sospetto pensando siano medicine e di conseguenza chi li usa sia un malato o peggio ancora un tossico.
Ognuno si tenga la sua opinione quindi e faccia ciò che crede meglio per la sua salute :-)

Per chi usa e non abusa di integratori, volevo oggi suggerire questo:



Ho acquistato questo integratore questa primavera perchè avevo problemi di memoria, di concentrazione, mi sentivo sempre spossata e con poca voglia di fare qualsiasi cosa.
Ho cercato quindi qualche suggerimento per questi sintomi e ho trovato che nell' 👉ayurveda👈 viene usato l'estratto della pianta Bacopa che ha effetti positivi sul sistema cerebrale aiutando con la memoria e le funzioni cognitive.
Ho cercato quindi se esisteva un integratore completo che contenesse questo fitocomplesso e ho trovato 👉Illumina👈
Si presenta in comode compresse a rilascio differenziato contenenti estratti di Bacopa, estratti di microalghe unicellulari Haematococcus pluvialis  che contengono la preziosissima Astaxantina dall'altissimo potere antiossidante, la Fosfatidilserina vegetale che è un fosfolipide componente essenziale delle membrane cellulari, e la Vitamina E che è anch'essa un importante antiossidante contro i radicali liberi.

Si assume una sola compressa al giorno prima del pasto principale, una confezione contiene 20 compresse e si trovano in farmacia ad un prezzo mediamente dai 15 euro in su.
Non contiene nè glutine nè lattosio, quindi lo possono usare anche le persone intolleranti a questi 2 principi.

Io mi sto trovando molto bene: mi sento meglio, mi sento più attiva, ho più voglia di fare.

Lo consiglio!
Se lo usate o lo proverete dopo aver letto il mio articolo, aggiungete i vostri pareri qui sotto, mi fa piacere conoscere anche altre esperienze.

 

mercoledì 19 ottobre 2016

19 ottobre 2016 : olio di Neem

Oggi parliamo di animali e del benessere del pelo.

Io ho un cagnolino allergico alle fialette antiparassitarie: diventa tutto rosso fuoco poverino. Quindi ho dovuto cercare un metodo alternativo e ho acquistato questo olio:





Io l'ho acquistato direttamente in farmacia e mi è costato quasi 17 € :-O  ma se cercate online trovate anche delle offerte migliori, io avevo un po' fretta e sono andata vicino a casa.
Ce ne sono di varie marche, io ho trovato questo della Kos da 50 ml.
L'olio di Neem viene ricavato da una pianta sempreverde dei climi tropicali. Contiene oltre il 60% di acidi grassi poliinsaturi e insaponificabili ed è quindi ottimo come emolliente e per il rinnovo cellulare, oltre che come deterrente per gli insetti. Se devo essere sincera puzza davvero molto appeno lo si mette, ha un odore che ricorda molto l'olio di ricino.
Già il secondo giorno l'odore non si sente quasi più e il pelo del cane è morbidissimo e non unto.
Io ne metto all'incirca mezzo cucchiaino di caffè al mio cagnolino che pesa 16 kg. Ne metto un po' sul palmo della mano, lo sfrego tra i palmi e poi passo ben bene massaggiando il pelo partendo prima dal sederino e dalla testa (evitando gli occhi, naso e bocca!) e poi passo alla schiena, pancia, zampe e coda. Parto dal sedere e dalla testa perchè nel caso ci siano pulci sull'animale, queste infastidite dall'odore del Neem tendono a nascondersi appunto nell'ano o nelle orecchie, quindi partendo dalla testa e dal sedere, non avranno altro scampo che andarsene dall'animale. Lo faccio all'aperto, perchè se lo fate in salotto, sposterete solo le pulci (qualora ci siano!) dal vostro cagnolino al tappeto...

Ho sentito tanti pareri discordanti che riguardano questo prodotto: certi mi hanno detto che si trovano benissimo, altri che non serve a nulla perchè il cane ha preso le zecche.
Io parlo della mia esperienza: il mio cagnolino non ha accusato nessuna reazione allergica, non ho trovato nè pulci nè zecche per tutta l'estate e il suo pelo è come il velluto: morbidissimo, non unto ma lucido.
Gli passo questo olio circa ogni 15-20 giorni. Se fa il bagnetto glielo passo di nuovo.

Ero così soddisfatta del risultato sul suo pelo che ho provato a mettermelo anche sui miei capelli (NON è un prodotto esclusivamente per animali ) prima di andare al mare. 
Il risultato ha due forme di interpretazione:
  • se mi chiedete il risultato devo dire davvero super: i miei capelli erano come la seta, nonostante sole e sale avevo i capelli morbidissimi, lucidi e districati. Io ho i capelli lunghi e piuttosto grossi e quando vado al mare solitamente mi ritrovo in testa una balla di paglia.
  • se mi chiedete se vi consiglio di usarlo.... bhè sappiate che sentivo la puzza di olio di ricino per una settimana intera in testa. Essendo estate, quando sudavo, il cuoio capelluto emanava questo odorino che nonostante i quotidiani lavaggi non sono riuscita a far andar via. Non sono stata punta dalle zanzare però!
Tutto non si può avere... ma se fosse leggermente meno puzzolente sarebbe ancora meglio dell'olio ai semi di lino per l'effetto sui capelli.

Per il mio cagnolino mi sto trovando molto bene, sicuramente lo riacquisterò!