Visualizzazione post con etichetta salse. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta salse. Mostra tutti i post

domenica 10 gennaio 2021

😋🍴 Pasticcio al forno vegetariano 😋🍴


Dopo il mio bel acquisto presso il Molino Orsili di cui ho parlato qualche giorno fa, ho preparato questo pasticcio che ha fatto impazzire tutta la famiglia!
Vi scrivo la ricetta.

Dosi per 6 persone.


Per la pasta fatta in casa:
430 gr di farina 0
500 ml di acqua 
2 cucchiao di olio evo
un cucchiaino di sale fino.

Scaldare l'acqua con l'olio sciogliendoci il sale, versare la farina a pioggia mescolando vigorosamente per non formare grumi con un cucchiaio di legno. una volta che avete raccolto tutta la farina in una massa, potete lavorarla sulla tavola infarinata. Questo processo è ottimo per non appiccicarsi tutte le mani in quanto il panetto di pasta rimane morbido ma non appiccicoso. Io mi trovo bene, se voi preferite il procedimento con la farina a fontana dove mettere piano piano l'acqua e impastare, fa uguale: ci metterete un po' più tempo e ci vorrà o meno acqua o più farina.

Una volta lavorata bene la pasta, l'ho tirata con la macchinetta e ne ho ricavate le lasagne.

Ho cucinato 250 grammi di lenticchie nella pentola a pressione per una decina di minuti.
In una pentola antiaderente ho soffritto la cipolla e ci ho versato le lenticchie con peperoncino, chiodi di garofano, cannella, una foglia di alloro, rosmarino e sale. Ho fatto rosolare il tutto alcuni minuti e quindi ho versato la passata di pomodoro (mezzo litro). Ho lasciato cucinare una mezz'oretta mescolando di tanto in tanto.
Una volta pronto il ragù di lenticchie, ho lasciato raffreddare mentre preparavo la besciamella all'acqua:
50 gr burro
50 gr farina 0
500 ml li acqua
sale e noce moscata.
Far sciogliere il burro con il sale e la noce moscata. Aggiungere la farina e farla imbrunire mescolando.
Aggiungere l'acqua CALDA lentamente in modo da farla assorbire piano piano alla farina ottenendo una bella crema senza grumi. Far addensare per alcuni minuti assaggiando e aggiustando eventualmente di sale e noce moscata a piacere: la besciamella è pronta.

A questo punto abbiamo tutto per preparare le lasagne da infornare!
Io per fare prima amalgamo la besciamella al ragù e quindi:
spalmo un sottile strato di ripieno sul fondo della teglia, stendo le lasagne e rifaccio uno strato di ripieno. Così fino alla fine degli ingredienti. Sopra grattugio un po' di grana padano per fare la crosticina in forno. Se amate un gusto più deciso suggerisco di grattugiarci un pecorino stagionato. Per i palati più particolari, la ricotta affumicata. 
Infornare a 180° per 45 minuti.
😋🍴  Sentirete che bontà!!!!!!  🍴😋 



martedì 30 maggio 2017

Arrivata la mia Degustabox 💖



Eccola, arrivata oggi, spedizione super veloce!!
Viene consegnata dal corriere Nexive...che insomma non brilla molto di celerità solitamente. Invece con mio sommo stupore, è già tra le mie manine arraffatrici!! 😎

Eccola aperta:



C'è tutto, non manca nulla!
Purtroppo mi è arrivato l' insaporitore per il pesce invece di quello delle patate, come temevo 😕
... lo regalerò a mamma.



Avete ancora oggi e domani di tempo per ordinare ricevere a solo 9,99 € questa fantastica Degustabox con tutto questo ben di Dio


Qui https://testandoimparo.blogspot.it/2017/05/degustabox.html trovate tutte le specifiche sul contenuto :-)

Dal 1° giugno ci sarà un nuovo contenuto che ancora è top secret.


lunedì 1 maggio 2017

🍴 Ricetta : gnocchi gorgonzola e tarassaco 🍴



 

Gnocchi di patate conditi con gorgonzola e cicoria selvatica

Per fare gli gnocchi:
lessare 500 grammi di patate con la buccia e passarle nello schiacciapatate appena cotte: saranno facili da schiacciare e la buccia sarà l'unico scarto che rimane nello schiacciapatate.
Mescolarle in una ciotola ad un uovo intero, un cucchiaino di sale fino e 200 grammi di farina bianca.
Mescolare fino ad ottenere un composto compatto.
Trasferirlo sulla tavola e lavorarlo a mano aggiungendo della farina qualora appiccicasse troppo.
Prendere quindi di volta in volta un po' di pasta, tirarla con le mani per formare un cordoncino e tagliare gli gnocchi.
Portare ad ebollizione una pentola con abbondante acqua salata e introdurvi gli gnocchi.
Mentre questi si cuociono, mettere 100 grammi di gorgonzola con un cubetto di burro a sciogliere nel wok. Tagliare a pezzettini la cicoria selvatica e unirla al gorgonzola che si sta fondendo a fuoco basso.
Attendere che gli gnocchi affiorino dall'acqua (quando sono cotti gli gnocchi salgono a galla), scolarli con la schiumarola e adagiarli nel wok.
Saltarli con il sughetto e servire subito.

Davvero molto gustosi: il gorgonzola viene smorzato dalla cicoria che invece acquista un po'di dolcezza dal formaggio. Nell'insieme esce un gusto molto gradito.



venerdì 21 ottobre 2016

21 ottobre 2016 : sughi per pasta

Parliamo oggi di sughi per la pasta!





Grazie ad un panel rivolto ai consumatori che vogliano testare dei prodotti, ho ricevuto questi sughetti pronti della Barilla.

Si presentano nel vasetto di vetro molto comodo per conservare e anche per essere riutilizzato in seguito, visto che è munito di tappo a vite con funzione sottovuoto. Contenuto: 300 grammi.

Devo dire che mi sono piaciuti: sono abbastanza asciutti, il gusto è buono nè troppo salato nè troppo dolce, il contenuto basta comodamente per 500 grammi di pasta.

Ce ne sono di 3 tipi: quello classico, quello al peperoncino di Calabria e quello all'origano di Sicilia.

Il miglior sugo per pasta della Barilla per i miei gusti resta il pestato ai pomodori secchi che è fa-vo-lo-sis-si-mo!

Anche questi comunque sono molto buoni. 
Al supermercato li ho pagati  1,25 €.